COSA FACCIAMO

CONGREGAZIONE DI SAN GIUSEPPE - GIUSEPPINI DEL MURIALDO

Educhiamo alla vita, al suo rispetto, alla sua consapevolezza.
Seguiamo l’esempio di San Leonardo Murialdo affinché ogni
nostra azione sia testimonianza ed esperienza d’amore.
Lo facciamo con interventi di accoglienza, solidarietà ed educazione,
saldi nella fede del messaggio evangelico in difesa dei diritti dei più fragili.

PROGETTI

In oltre 150 anni di storia, come Giuseppini del Murialdo, abbiamo progettato e promosso attività di solidarietà in 16 nazione diverse, in Italia e nel Mondo. Continuiamo a farlo come ambasciatori di pace, fratellanza e unità nella consapevolezza che le diversità ci uniscono e ci arricchiscono.
Dal 25 maggio 2022 l’associazione Murialdo World CF 97646830584 è iscritta al RUNTS, ufficio regione Lazio, sezione “Altri enti del terzo settore”, come ETS (Ente di Terzo Settore) n. G06658, rep. N. 1458.
Per la tua firma 5x1000 a Murialdo World inserisci il Codice Fiscale 97646830584

Aggiungi un Posto a Tavola

Aggiungi un Posto a Tavola

Aggiungi un Posto a Tavola

É un progetto di sostegno alimentare, educativo e ricreativo per i bambini e ragazzi dei quartieri poveri della città di Medellin, Colombia. Per tutti una tavola per mangiare, una tavola per imparare, una tavola per giocare. La Colombia vive da più di 40 anni in guerra civile e vede crescere progressivamente il conflitto armato e la violenza. In questo contesto si è sviluppato e aggravato sempre di più il fenomeno dei “ragazzi di strada”, bambini e adolescenti vittime dell’abbandono familiare e scolastico, che vivono di elemosina e atti di microcriminalità. Obiettivi generali del progetto Con il progetto “Aggiungi un posto a tavola” i Giuseppini del Murialdo, con MURIALDO WORLD onlus, vogliono garantire ogni giorno a centinaia di bambini e ragazzi, di età inferiore a 14 anni, accoglienza e assistenza offrendo loro: un pasto caldo (una tavola per mangiare), degli educatori che li accompagnino nel cammino scolastico (una tavola per imparare), uno spazio dove poter giocare (una tavola per giocare), al fine di offrire opportunità di integrazione sociale e sostegno ai bambini e alle loro famiglie per contrastare gli indici di violenza, illegalità e apatia della zona. Obiettivi specifici del progetto In particolare il progetto ha come beneficiari più di 200 bambini e ragazzi poveri per i quali si vuole: Migliorare le condizioni alimentari e sanitarie. Promuovere l’istruzione di base, innalzare il livello d’istruzione e creare le premesse per l’accesso ad un’educazione superiore. Favorire lo sviluppo integrale realizzando attività di prevenzione.  

  • Colombia
  • NUMERO DI BENEFICIARI: 200
  • DA Agosto 2015
Incontriamo i Giovani

Incontriamo i Giovani

Incontriamo i Giovani

Perché in Nigeria? Perché, si potrebbe dire, il Signore ci ha preceduto mandandoci delle vocazioni da quel Paese, nel quale finora non siamo stati presenti: nel prossimo dicembre 2014 saranno ordinati sacerdoti i primi due giuseppini nigeriani. Intendiamo istituire una comunità di servizio pastorale e carismatico giuseppino, nella quale potranno inserirsi i nostri studenti di teologia. Vogliamo essere un aiuto concreto e significativo per tanti bambini e giovani presenti in questa terra attualmente colpita da forti tensioni socio-religiose e martoriata da un conflitto interno al Nord del Paese. La nostra presenza sarà caratterizzata da un inizio semplice, fatto di essenzialità; sarà espressione da una parte di un atteggiamento di flessibilità e dall’altra di un inserimento coerente con la realtà locale. Le 3 parole chiavi dello stile con cui vogliamo inserirci in questo Paese sono: efficacia, flessibilità, sobrietà. Quindi parliamo di sostenibilità economica, di sostenibilità carismatico-pastorale e di socialità secondo il punto di vista locale. Obiettivi generali del progetto Istituire una comunità permanente di presenza missionaria giuseppina, che possa diventare quanto prima un punto di riferimento per i locali, soprattutto per quelli più bisognosi. Essere un aiuto concreto e significativo per tanti bambini e giovani presenti in questa terra attualmente colpita da forti tensioni socio-religiose e martoriata da un conflitto interno al Nord del Paese. Obiettivi specifici del progetto Caratterizzare la nuova presenza missionaria giuseppina all’insegna della stabilità e della sobrietà. Questo significa abitare in una casa presa in affitto, modesta per la comunità giuseppina, dotata di generatore elettrico per la luce, di orto per l’autoproduzione e di qualche camera per l’ospitalità. Andare incontro ai locali più bisognosi con predilezione dei giovani per aiutarli ad uscire dall’emarginazione per motivi economici e/o di analfabetizzazione. Questo significa dotare la comunità giuseppina di un’automobile e di una o due moto e di materiale per l’attività sociale, educativa e post-scolastica (computer, stampanti, libri, quaderni, penne etc). Valorizzare gli spazi e le strutture già esistenti di proprietà di altri enti pubblici e religiosi per cercare di svolgere le attività socio-educative riducendo al minimo i suoi costi. In questa maniera si garantirà l’ottimizzazione delle risorse economiche impiegate.   Visualizza il volantino    

  • Nigeria
  • NUMERO DI BENEFICIARI: 100
  • DA Gennaio 2014
Oltre i Muri

Oltre i Muri

Oltre i Muri

Progetto per garantire cibo, istruzione e cure mediche a centinaia di bambini e famiglie in difficoltà in Messico, senza sradicarle dai propri affetti, cultura e territorio. Obiettivi generali del progetto Garantire ai bambini e ragazzi sostenuti il rispetto dei diritti umani fondamentali: CIBO, CURE MEDICHE, ISTRUZIONE, PROTEZIONE e GIOCO Promuovere soluzioni che, invece di creare “muri” e divisioni tra i popoli, siano in grado di creare “ponti” tra essi. Obiettivi specifici del progetto Il progetto mira a offrire ai bambini e ai ragazzi di 3 città messicane diverse (Città del Messico, Aguascalientes e Hermosillo) il sostegno concreto in questi 3 ambiti: Educativo (tasse scolastiche, libri e materiale didattico, etc.), a cui viene dedicato il 50% delle risorse economiche; Sanitario (medicine, cure mediche, visite, etc.), a cui viene dedicato il 25% delle risorse economiche; Socio-familiare (aiuto alla famiglia del bambino, programma alimentare, attività ricreative, etc.), a cui viene dedicato il 25% delle risorse economiche. Con il progetto “Oltre i muri” in Messico si cerca di aiutare i giovani, con le rispettive famiglie, che si trovano in situazione di difficoltà economica e familiare, anche a seguito delle devastanti scosse di terremoto avvenute nel mese di settembre 2017, con priorità a quelli che sono figli di Inmigrantes. A questi ultimi si cerca di offrire un accompagnamento speciale verso l’ottenimento di una formazione tecnica capace di offrire poi a loro un posto di lavoro in Messico. In tale maniera si evita che questi giovani, assieme ai propri genitori, ritentino l’emigrazione in USA da irregolari, fatto che accade purtroppo con grande frequenza anche in periodo “Trump”. Quando possibile, e ove ne esistano le condizioni di bisogno generalizzato, si preferisce aiutare un’intera classe scolastica di bambini, garantendo un supporto indiscriminato tra gli scolari appartenenti allo stesso gruppo.

  • Messico
  • NUMERO DI BENEFICIARI: 25
  • DA Novembre 2018
Marzo 2025

Eventi

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31