Causa di Beatificazione di p. Ettore Cunial


  • 17 Agosto 2020

Il prossimo 8 ottobre nella cattedrale di Tirana, Albania, il vescovo mons. George Frendo, aprirà ufficialmente la causa di beatificazione del giuseppino p. Ettore Cunial.

P. Ettore è nato a Possagno, Treviso, il 13 agosto 1933.

Secondo il programma formativo della Congregazione di san Giuseppe è diventato professo perpetuo nell’anno 1957 e sacerdote nel 1962.
Insegnante, direttore di comunità parroco, superiore della Provincia Romana, sono stati i suoi diversi incarichi.
Nel marzo del 2001 giunse in Albania e svolse una intensa attività pastorale, specie presso le comunità religiose, in aiuto alla popolazione. Fu subito apprezzato per le sue doti umane, religiose e sacerdotali.
Nella notte dell’8 ottobre 2001 fu ucciso nella sua abitazione sulle colline di Durazzo. Nel corso degli anni è rimasto vivo il ricordo di p. Ettore in Albania come nei vari luoghi dove ha operato in Italia.
L’apertura della causa di beatificazione vuole fare risaltare soprattutto come p. Ettore ha vissuto il suo essere giuseppino del Murialdo a favore dei poveri, con uno stile fatto di sensibilità e attenzione specie alle sofferenze spirituali e fisiche.

p. Tullio Locatelli
padre generale

NEWS

Altre news

ALLA CASA DEL PADRE

     Carissimi confratelli  e tutti voi della Famiglia del Murialdo  Abbiamo ricevuto con sorpresa e tristezza la notizia della morte di Papa Francesco. La sua persona, le sue parole, i suoi gesti ci erano compagni di vita e lo sono stati fino alla fine. Proprio ieri, il giorno di Pasqua, lo abbiamo visto ancora condividere con tutti la gioia della Risurrezione e augurare la Pace al mondo intero.  È stato per noi il Papa del centocinquantesimo di fondazione della Congregazione. Ricordiamo alcune delle sue parole di stimolo per essere fedeli al carisma del fondatore: “Vi auguro di approfondire, alla scuola del Fondatore, l’arte di cogliere le esigenze dei tempi e di provvedervi con la creatività dello Spirito Santo. Vi raccomando in particolare i più giovani, i quali, oggi più che mai, hanno bisogno di testimoni credibili. Nel vostro ministero lasciatevi guidare dall’esempio mite e concreto di san Giuseppe” (2 marzo 2022).  Credo che molti confratelli e laici ricordino il suo sorriso, le sue parole e il saluto personale nella chiusura dell’anno giubilare durante l’incontro con la Famiglia del Murialdo, avvenuto nella Sala Clementina in Vaticano, il 17 marzo 2023. Parlandoci del Murialdo ci ha detto: “Dio mi ama. Che gioia! […] Non si dimentica mai di me, mi segue e mi guida sempre!”. Lasciarsi amare da Dio: questo è stato il segreto della sua vita e del suo apostolato. Non solo amare, no, lasciarsi amare. Quella passività della vita consacrata, che cresce nel silenzio, nella preghiera, nella carità e nel servizio. E l’invito vale anche per noi: lasciamoci amare da Dio per essere testimoni credibili del suo amore; lasciamo che sia sempre più il suo amore a guidare i nostri affetti, pensieri e azioni”. E ha continuato: “il Murialdo ha saputo poi cogliere il valore del laicato nella vita e nell’apostolato del Popolo di Dio. Vi invito a coltivare la sua stessa passione e il suo stesso coraggio: insieme, laici, religiosi e religiose, su strade condivise, di discernimento e di lavoro, per essere artigiani di giustizia e di comunione”.  Grazie, Papa Francesco, per essere stato così vicino alla gente e in particolare ai poveri. Esortiamo tutti ad una preghiera di riconoscenza per il suo servizio alla Chiesa e a tutto il mondo.  Invito tutte le comunità a celebrare una Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, affidandolo alle mani di Dio. “Siamo nelle mani di Dio, siamo in buone mani”.  Un cordiale saluto.  P. Nadir Poletto, csj  Padre Generale 


22 Aprile 2025

thumb